Sismica e strutture miste in acciaio e calcestruzzo saranno i temi principali dell’incontro previsto per il 21 febbraio 2019 a Firenze presso lo Starhotels Michelangelo.
Le novità introdotte sull’argomento sismica e strutture miste con le NTC 2018, verranno analizzate ed approfondite durante l’evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze con il patrocinio di ISI Ingegneria Sismica Italiana e ANCE giovani.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Pertanto, l’adeguamento e la costruzione di nuovi edifici secondo criteri sismici sono aspetti che meritano una particolare attenzione e richiedono approfondite conoscenze in materia.
Le NTC 2018 sono normative fondamentali, un indispensabile supporto per il progettista, in quanto definiscono i principi da seguire per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni e specificano le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità. L’applicazione di nuove tecnologie sismoresistenti conformemente alle nuove NTC 2018, nella sismica e strutture miste, è indispensabile per una progettazione evoluta.
Strutture tecnologicamente avanzate, come travi e pilastri a struttura mista acciaio-calcestruzzo, possono contribuire alla realizzazione di interventi estremamente efficaci, non solo in di termini di sismoresistenza, ma anche di affidabilità, duttilità e leggerezza.
COSA PREVEDE IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO SISMICA E STRUTTURE MISTE?
Gli interventi previsti durante l’incontro saranno:
14:45 Saluti e Presentazione dell’incontro – Ing. Paolo Bianchini, coordinatore della Commissione Valdarno Fiorentino dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze.
15:00 Affidabilità e duttilità delle strutture miste: risultati scientifici – Ing. Roberto Scotta, ricercatore e docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Padova
16:00 NTC 2018: cosa cambia in materia di sismica – Ing. Andrea Barocci, Coord. Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere di Ingegneria Sismica Italiana
16:40 Strutture miste acciaio-calcestruzzo: progettazione ed esempi applicativi – Ing. Stefano China, Direttore Tecnico di Tecnostrutture
17:40 Interoperatività tra software FEM, BIM e software di calcolo NPS® – Geom. Cristina Colosso, BIM Specialist