Skip to content

Le nuove Forme del Quotidiano: UFFICI, SOCIAL HOUSING, STUDENTATI e HOTEL, MADE EXPO – 14 marzo

NUOVE FORME DEL QUOTIDIANO: UFFICI, SOCIAL HOUSING, STUDENTATI E HOTEL. 

Conduce: Antonio Invernale, Architetto e Dottore di Ricerca in “Tecnologia e progetto per l’ambiente costruito” presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

Contenuti:

Uno dei nuovi compiti dell’Architettura è affrontare in un’ottica sostenibile i moderni sistemi che influenzano ed agiscono sulla socialità, soprattutto in quei luoghi che sono il cuore pulsante delle opportunità dal punto di vista delle sperimentazioni e dei nuovi modo di vivere la quotidianità. 

Negli ultimi anni si sono sviluppate soluzioni abitative e ricettive innovative che si allontanano in parte dall’edilizia sino ad ora conosciuta per il loro carattere di socialità, di funzionalità e di benessere. 

Uffici, social housing, studentati e hotel vengono oggi pensati sin dalle prime fasi di ideazione per essere all’avanguardia nei materiali utilizzati, nelle tecnologie costruttive, nella dotazione degli spazi e per essere innovativi nella filosofia con cui vengono realizzati: stimolare la necessità di una più profonda conoscenza del costruire e di un maggior dialogo con le persone, con il contesto sociale e di utilizzo dove l’essere umano è nucleo, scopo e valore aggiunto. 

La sfida è costruire edifici più belli dentro e fuori, che segnino l’inizio di una nuova era dove l’ARCHITETTURA riprenda quei valori fondamentali che sono fondativi del fare l’architettura stessa: i diritti ed i bisogni essenziali dell’essere umano. 

Elevati standard architettonici e sostenibili, tecnologie impiantistiche e costruttive all’avanguardia nei quali, alla visione prestazionale, si sovrappone l’identità e il significato del luogo, la bellezza delle emozioni, lo stato d’animo, la condivisione di nuove forme di socializzazione e di vivere la quotidianità di ogni giorno. 

Evento realizzato in collaborazione con INGENIO


Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.  

Numerosi gli appuntamenti in programma presso la CASA DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO, il nuovo concept di Fondazione Promozione Acciaio per l’ormai prossima edizione di MADE Expo (Fiera Milano dal 13 al 16 Marzo 2019).

Acciaio protagonista nelle due Lectiones Magistrales“La sostenibilità è un faro” e la “Poesia della materia tra forza ed espressione”, tenute su invito di Fondazione Promozione Acciaio, dall’Arch. Mario Cucinella (MCA) e dall’Arch. Antonio Belvedere (RPBW) con la partecipazione dell’Ing. Maurizio Milan (Milan Ingegneria), per raccontare la poliedricità e l’uso del materiale acciaio e la sua versatilità.

Un ciclo di workshop LA PROGETTAZIONE IN ACCIAIO OLTRE I CONFINI DEL CANTIERE si susseguirà inoltre durante le giornate della manifestazione fieristica.

Momenti di incontro e dialogo aperto fra le aziende della filiera della costruzione in acciaio, architetti, ingegneri, esponenti del Real Estate, insieme per parlare delle soluzioni in acciaio nelle nuove costruzioni e nella riqualificazione dell’esistente.

Temi attuali quali la sostenibilità, la prefabbricazione in officina, il BIM, declinati per le opere civili ed infrastrutturali, animeranno i tavoli di questi incontri tra gli esponenti della progettazione e della realizzazione di architetture in acciaio ai quali si chiederà di riflettere, in particolare, sul ciclo di vita dell’opera costruita.

Una progettazione evoluta capace di manifestare il suo effetto ad opera compiuta, oltre i confini del cantiere, in grado di definire scelte che parlano di durabilità e che prevedono anche l’eventuale fase di disassemblaggio e di recupero dei componenti per nuove future costruzioni.  

Un concetto molto più complesso ed articolato di architettura che, sulle orme della sostenibilità, non definisce solo la sua forma e le sue funzioni, ma pensa ad essere il meno invasivo possibile sull’ambiente ed il territorio puntando a diventare una costruzione reversibile e a ridurre costi di costruzione e di gestione.

E, in questa logica, anche i materiali da costruzione devono essere ripensati al fine di garantire maggiori performance alle strutture degli edifici, sia nuovi sia esistenti.

La carpenteria metallica, perfetta interprete delle esigenze moderne, è il valore aggiunto in un mercato innovativo e sostenibile, dove ecologia, risparmio energetico, estetica, sicurezza strutturale ed industria si fondono insieme.