Skip to content

Il decreto NTC 2018

Per scaricare il testo in PDF: https://www.caseprefabbricateinacciaio.it/tecniche/normative-costruzioni/

E’ finalmente disponibile in Gazzetta Ufficiale il testo delle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (a questo link la normativa) un aggiornamento che non avveniva dal 2008. L’entrata in vigore delle nuove regole, firmate dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Delrio, il Ministro dell’interno Minniti e il Capo Dipartimento della protezione civile Borrelli, è prevista entro 30 giorni dalla pubblicazione, mentre nel frattempo si aspetta la pubblicazione della Circolare applicativa e delle Appendici agli Eurocodici 2018.

Val al testo completo delle NTC tratto dalla Gazzetta Ufficiale in formato PDF in free download

Con le nuove NTC 2018 si stabiliscono le regole da seguire per la realizzazione, collaudo e prestazioni sia di nuove strutture, sia per l’adeguamento e la riqualificazione di quelle esistenti.

LEGGI ANCHE
NTC 2018, le nuove Norme tecniche costruzioni
NTC18 e Circolare: come cambia la progettazione geotecnica?
Il documento pubblicato in GU è composto da 3 articoli:

L’Articolo 1 presenta il testo aggiornato delle Norme Tecniche per le Costruzioni;
L’Articolo 2 stabilisce l’ambito di applicazione e le disposizioni transitorie
L’Articolo 3 notifica l’entrata in vigore delle NTc 2018 a 30 giorni dalla loro pubblicazione in GU
NTC 2018: novità nella progettazione geotecnica
Le Nuove NTC 2018 prevedono diverse novità nell’approccio statico progettuale geotecnico. Per approfondire su questo tema, proponiamo di leggere questo articolo contenente le considerazioni del Prof. Stefano Aversa che ha partecipato alla Commissione Geotecnica e che ha provveduto alla revisione della Circolare esplicativa.

NTC 2018: novità per adeguamento e miglioramento sismico
Per anticipare il cambiamento dell’approccio di miglioramento ed adeguamento sismico alla luce anche della revisione della Circolare, vi suggeriamo invece questo articolo in cui viene rivisto il rapporto che scandisce la scelta tra adeguamento e miglioramento.

Ecco i primi commenti sulle Nuove norme tecniche delle Costruzioni 2018

Il commento di Federbeton
La Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti prefabbricati, componenti e strutture per le costruzioni Federbeton definisce le nuove regole di qualificazione e controllo dei materiali e sulle responsabilità degli operatori come “sinonimo di un mercato più qualificato, condiviso dagli operatori della nostra la filiera che promuove qualità ed etica in un settore in tensione per la decennale forte crisi.

Tuttavia, fermo restando il vivo apprezzamento con il quale la Federazione ha accolto la notizia dell’approvazione del provvedimento, non mancano alcune criticità. Sembra, infatti, che la sua applicazione nei tempi previsti – in tempi ristretti e con progetti che si accavallano tra vecchie e nuove Norme – potrebbe generare alcune difficoltà, soprattutto perché il quadro regolamentativo non è ancora completo. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sta, infatti, lavorando alla stesura della Circolare esplicativa e di alcune Linee guida che hanno l’obiettivo di fornire istruzioni operative per la corretta applicazione delle Norme.

Nell’auspicare una rapida emanazione di questi documenti, la Federazione si confronterà con il Consiglio Superiore per fornire tutte le informazioni utili a far sì che le eventuali criticità applicative che dovessero emergere siano risolte attraverso idonee istruzioni operative.”

Il decreto gennaio 2018 Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, è un provvedimento a lungo atteso dal settore. Aggiorna, infatti, un corpo normativo in vigore ormai da 10 anni e non più in linea con la realtà del mercato delle costruzioni.

Molte le novità per la filiera che, pur se ancora migliorabili, vanno a chiarire alcuni aspetti che in questi anni hanno dato luogo a interpretazioni non univoche. Le precisazioni circa i metodi di identificazione, qualificazione, controllo dei materiali e prodotti e le responsabilità degli operatori vanno sicuramente nella direzione di una maggiore garanzia di durabilità e sicurezza delle opere”.

«Il vantaggio in termini di qualità e sicurezza per l’utente finale deve sempre essere un obiettivo irrinunciabile. Ma anche dal punto di vista degli operatori della filiera le nuove Norme tecniche portano un vantaggio importante ovvero il riconoscimento dei propri sforzi per il pieno rispetto delle regole, in un mercato nel quale la perdurante crisi ha acutizzato comportamenti superficiali ed evasivi lungo tutta la fase di realizzazione delle opere.» Questo il commento del Presidente di Federbeton Sergio Crippa sull’uscita del nuovo provvedimento che recepisce in larga parte le esigenze della filiera. La Federazione, sotto il profilo della legalità, ha avviato importanti iniziative di promozione, con il contributo significativo dell’Atecap (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato sua associata).

Il giudizio del Cnappc sulle NTC 2018
“Complessivamente positive anche se non mancano le criticità. Si è persa l’occasione per introdurre il fascicolo del fabbricato”. Commenta così il Cnappc, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori la pubblicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni.

Per Rino La Mendola, Vicepresidente del Consiglio Nazionale e Componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici “le nuove norme tecniche riservano particolare attenzione agli interventi sugli edifici esistenti. La vecchia normativa negli interventi di miglioramento sismico , ad esempio, non imponeva il raggiungimento di standard particolari: bastava dimostrare che, con l’intervento, si migliorava la risposta strutturale della costruzione nei confronti di un sisma, anche in misura modesta. Con le nuove norme tecniche, invece, gli interventi di miglioramento sismico dovranno garantire una prestazione che oscilla, a seconda della destinazione d’uso, dal 60% al 100% delle prestazioni strutturali attese per le nuove costruzioni”.

“Per i beni culturali, in determinati casi, tali coefficienti potranno essere derogati, nella consapevolezza che in una basilica non possono essere raggiunte le performance strutturali previste per una costruzione in muratura, a comportamento scatolare, regolare in pianta ed in altezza”.

“Molta attenzione viene riservata all’affidabilità dei materiali ed alla manutenzione programmata della struttura durante la sua vita presunta. Tuttavia, a fronte di una grande attenzione per la manutenzione delle strutture di nuova costruzione e degli edifici dove sono previsti interventi di adeguamento o miglioramento sismico, non viene previsto nessuno strumento per il monitoraggio e la verifica costante delle condizioni di stabilità del patrimonio edilizio esistente”.

“Ciò costituisce – sottolinea il Consiglio Nazionale degli Architetti – una delle criticità più importanti della normativa vigente, soprattutto alla luce dei disastri causati negli ultimi anni dagli eventi sismici che hanno colpito l’Emilia Romagna ed il Centro Italia. La revisione delle norme avrebbe potuto costituire, infatti, una buona occasione per introdurre, anche con il supporto di un separato provvedimento normativo, quel “fascicolo del fabbricato” che promuoviamo da tanto tempo, quale strumento di monitoraggio delle condizioni di stabilità degli edifici esistenti. Una sorta di libretto sulla salute delle strutture e sullo stato di conservazione dei materiali, che un professionista incaricato dovrebbe aggiornare con una cadenza prestabilita, al fine di scongiurare quei collassi strutturali improvvisi che si succedono con una frequenza sempre più allarmante, non solo a seguito di un sisma, ma anche per semplice fatiscenza strutturale”.

http://www.ingegneri.info/news/edilizia/nuove-ntc-2018-gazzetta-ufficiale/?utm_campaign=Ingegneri-Newsletter&utm_medium=email&utm_source=newsletter